A.A. 2018/2019

Le conferenze si tengono presso la sede dell'Associazione nelle giornate di Martedì e Giovedì dalle h.17 alle h.18

DISCIPLINA

CONFERENZIERE

CONFERENZIERE

DATA

Gastronomia

Identità ed enogastronomia

Tonino Bussu

6 novembre 2018

Agronomia

Il suolo agrario. Sede della vita sulla Terra: formazione, degrado, conservazione

Andrea Fenu

8 novembre 2018

Storia di Sardegna

I Filistei in Sardegna

Gino Camboni

13 novembre 2018

Agronomia

L'arte di allevare il baco da seta

Luigi Secci

15 novembre 2018

Sociologia

Il rapporto della terza età con internet

Gianfranco Oppo

20 novembre 2018

Letteratura

Istranzos e furisteris

Natalino Piras

22 novembre 2018

Letteratura

Cronaca semiseria della Scuola: gli scrittori raccontano

Maria Teresa Gallus

27 novembre 2018

Gastronomia

Durches. Storia; i dolci dai tempi antichi ad oggi

Giovanni Fancello

29 novembre 2018

Psicologia

Come comunicare con i giovani d oggi: due generazioni che si incontrano

Laura Mameli

30 dicembre 2018

Tradizioni di Sardegna

La sardegna e i suoi proverbi: origini ed esempidi una tradizione

Tito Scarpa

6 dicembre 2018

Storia sarda

Le sette città regie della Sardegna

Gianni Gallus

11 dicembre 2018

Zoologia

Lista rossa della fauna minacciata

Mauro Aresu

13 dicembre 2018

Letteratura

Il catalogo delle donne valorose

Pietrina Bosu

8 gennaio 2019

Diritto

La responsabilità professionale

Andrea Boi

10 gennaio 2019

Storia di Sardegna

Il vestire nel tempo in Sardegna dal 1800 al 1980

Rina Manca

15 gennaio 2019

Filosofia

L'idea di Stato nell'età moderna

Stefano Pinna

17 gennaio 2019

Fotografia

Sardegna e tuva; arcaiche bellezze

Serafino Deriu

22 gennaio 2019

Agronomia

Le piante che hanno cambiato la vita dell'uomo

Lucia Aresu

24 gennaio 2019

Archeologia

Il neolito in Sardegna

Caterina Bittichesu

28 gennaio 2019

Storia

Oggi come nella preistoria. Lingua e tradizioni locali

Sergio Sassu

31 gennaio 2019

Storia di Sardegna

Su tempu de Mastru Juanne

Natalino Piras

5 febbraio 2019

Medicina

Inquinamento ambientale e malattie neurovegetative

Domenico Scanu

7 febbraio 2019

Esperienze di vita

Il perchè delle missioni

Gianni Zampini

12 febbraio 2019

Diritto

Responsabilità professionalità degli addetti alla Sanità

Andrea Boi

14 febbraio 2019

Storia moderna

Antonio Gramsci: vita e pensiero

Sandro Dessì

19 febbraio 2019

Storia antica

Guglielmo di Narbonne e la fortificazione di Macomer

Pier Gavino Vacca

21 febbraio 2019

Agronomia

La formazione del suolo. Suoli presenti in Sardegna e loro ricchezza

Andrea Fenu

26 febbraio 2019

Veterinaria

Presentazione nuovo libro sulle api

Francesco Cadeddu

7 marzo 2019

Scienze sociali

L'esperienza dell'associazione "Punto Donna"

Franca Battelli

12 marzo 2019

Scienze sociali

La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

Pietrina Bosu

14 marzo 2019

Storia di Sardegna

La storia di Adelasia di Torres e re Enzo di Svezia

Gino Camboni

19 marzo 2019

Letteratura

"L'accabadora immaginaria"di Italo Bussa

Luciano Carta

21 marzo 2019

Medicina

Cancro e alimentazione

Antonello Gallus

28 marzo 2019

Agronomia

Le piante che hanno cambiato la vita dell'uomo

Lucia Aresu

2 aprile 1029

Psicologia

La memoria prospettica

Silvia Deriu

4 aprile 2019

Diritto

Unioni civili e famiglie di fatto: nuove forme familiari riconosciute

Gianmaria Uda

9 aprile 2019

Scienze sociali

ProgettI culturali dell'Associazione Nino Carrus per lo sviluppo del territorio

Fausto Mura

11 aprile 2019

Diritto

Rapporti patrimoniali nell'ambito della famiglia

Gianni Fancello

16 aprile 2019

Attualità

Gli emigranti in Sardegna

Laura Sanna

30 aprile 2019

Musica

Il periodo classico nella musica occidentale

Giacomo Pinna

01 maggio 19

Letteratura

L'astronomia nell'Inferno di Dante Alighieri

Tonino Bussu

14 maggio 19

Sociologia

Esperienze di vita

Gianni Zampini

16 maggio 2019

Promozione sociale

Invecchiamento attivo

Pinuccio Meloni

21 maggio 2019

Storia

Gli Ebrei a Cagliari

Fresia Murenu

23 maggio 2019

Promozione sociale  e culturale I presidi culturali: Centro servizi culturali di Macomer Giancarlo Zoccheddu 30 maggio 2019

In questa sezione

Contatti

Unitre Macomer
Via Satta 9
08015 Macomer (NU)

Segreteria

Dal Lunedì al Venerdì

 dalle 10:30 alle 12:30

0785 70087

0785 70087

info@unitremacomer.it

PEC unitremacomer@digitalpec.com