Cassetti di memoria
In tali occasioni, ricordando i tempi passati, si cucinano piatti e dolci tipici e diverse varietà di pane, seguendo le ricette e le modalità di preparazione delle nostre nonne.
Il gruppo dell'Unitre che già da parecchi anni si occupa di tradizioni, oltre a ripetere le ricette antiche di dolci e pane, in quest'ultimo periodo ha voluto recuperare la memoria di alcune usanze, orrnai scomparse, relative a momenti particolari della vita, come la nascita, il battesimo, la prima comunione, la cresima, il matrimonio.
Attraverso i ricordi personali e le testimonianze raccolte, siamo risalite agli anni Quaranta/Cinquanta del secolo scorso.
Sono state aree di riferimento Macomer ed alcuni paesi vicini, come Sindia, Silanus, Borore. La nostra ricerca, però, date le differenti esperienze e la diversa provenienza delle componenti del gruppo di lavoro, ci ha portato anche a Bosa a Cuglieri, a Ottana, a Ollolai, e Urzulei e addiritura in Sicilia.
Munite di questionario, taccuino e macchina fotografica abbiamo raccolto le narrazioni e le immagini delle donne da noi intervistate, alcune delle quali purtroppo non ci sono più . Le nostre *testimoni* oltre a narrarci, spesso con un filo di nostalgia, quei giorni e momenti lontani, ma ancora molto vivi nella loro memoria, ci hanno mostrato con orgoglio corredi ( tovaglie , lenzuola, centri e asciugamani rigorasemente lavorati a mano), abiti da battesimo prima comunione sposa, permettendoci di osservarli (lo abbiamo fatto con curiosità e interesse) e di fotografarli .
I loro vivaci e partecipi racconti ci hanno coinvolto e appassionato,
Abbiamo inserito in questo testo tutto il materaile (le fotografie saranno conservate in un CD) che siamo riuscite a mettere insieme, con la speranza che le testimonianze raccolte possano costituire un cassetto di memorie in grado di incuriosire ed appassionare chi le leggerà, così come è stato per noi.
(dalla premessa scritta da Anna Rossini)